Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più

Oblikujemo tvoje ambicije in te spremljamo po poti do uspeha



Uno spazio dove ...

Slov.I.K. è uno spazio di trasformazione e mutamento dei modelli esistenti, uno spazio in cui cercare nuove soluzioni per un nuovo mondo.

Chi siamo

Lo Slov.I.K. è un'istituzione giovane: è infatti attivo sul territorio dal 2005, anno in cui è stato fondato con l'obiettivo di assicurare le risorse umane, i servizi e gli strumenti necessari per sostenere lo sviluppo economico e culturale in un ampio contesto sociale nell'area transfrontaliera italo-slovena.
Da allora il mondo è cambiato, portandoci a dover compiere una svolta rapida e decisa. Eppure...
Solo una parte di quello che succede intorno a noi e dentro di noi è in balìa di un destino cieco, che si trascina su strade imprevedibili. Tutto il resto, se sappiamo darci degli obiettivi, scegliere il nostro cammino e prenderci la responsabilità delle nostre decisioni, è nelle nostre mani.

Nome: Slovenski izobraževalni konzorcij - SLOV.I.K.
Indirizzo: Corso Verdi, 51 34170 Gorizia Italia

E-mail:

info@slovik.org PEC: pec.slovikcui@actaliscertymail.it
Sito: www.slovik.org
Pagina facebook: www.facebook.com/konzorcijslovik
Consiglio di amministrazione: Saša Primosig (presidente), Borut Sardoč, Ivan Jevnikar, Gorazd Pučnik, Paolo Hmeljak, Martin Lissiach
Direttore scientifico: Roberto Biloslavo
Attività principale: Organizzazione programmi di formazione
Data di fondazione: 2005
Membri: Aziende:
  • AD FORMANDUM Società cooperativa sociale
  • Tmedia Srl
  • ZKB - Trieste Gorizia
Istituti di formazione:
  • IEDC - Poslovna šola Bled
  • Univerza na Primorskem
  • Univerze V Ljubljani - Ekonomska Fakulteta
  • Univerza V Novi Gorici
Organizzazioni degli sloveni in Italia:
  • Podporno Društvo Tržaška Matica
  • Sklad Trinko
  • Sklad Dorče Sardoč Onlus
  • Slovenska Kulturno Gospdarska Zveza (Skgz)
  • Slovensko Deželno Gospodarsko Združenje (Sdgz)
  • Casa dello studente - Dijaški dom Simon Gregorčič
  • Casa dello studente - Dijaški dom Srečko Kosovel
Fondo consortile: 13.000 €
Partita IVA: 01063650319
Informativa contributi pubblici
2021 Regione Friuli Venezia Giulia contributo LR 2007 art. 18 co.9 4.725,00€ relativo all’annualità 2019, contributi ad enti ed organizzazioni minori della minoranza linguistica slovena a sostegno dei servizi educativi, dello sviluppo di scambi culturali e delle attività giovanili. Approvazione del rendiconto e liquidazione del saldo.

Regione Friuli Venezia Giulia contributo LR 2007 art. 18 co.9 decreto 3379/AAL del 08.11.2021 10.500,00€ relativo all’annualità 2021, contributi ad enti ed organizzazioni minori della minoranza linguistica slovena a sostegno dei servizi educativi, dello sviluppo di scambi culturali e delle attività giovanili. Liquidazione dell'acconto del 70% del contributo concesso.

Regione Friuli Venezia Giulia, finanziamento ex art.9, cc.70-72, L.R. n.13/2021, decreto 4086/AAL del 29.11.2021 60.000,00€ progetto comune in ambito educativo e formativo, anche di natura multidisciplinare, con particolare riguardo alle nuove generazioni. Concessione del contributo e liquidazione anticipata dell'80% del finanziamento.
2022 Regione Friuli Venezia Giulia contributo LR 26/2007 art. 18 co.9 decreto 3379/AAL del 08.11.2021 4.500,00€ relativo all’annualità 2021, contributi ad enti ed organizzazioni minori della minoranza linguistica slovena a sostegno dei servizi educativi, dello sviluppo di scambi culturali e delle attività giovanili. Liquidazione del saldo del 30% del contributo concesso.

Regione Friuli Venezia Giulia, finanziamento ex art.9, cc.70-72, L.R. n.13/2021, decreto 4086/AAL del 29.11.2022 15.000,00€ progetto comune in ambito educativo e formativo, anche di natura multidisciplinare, con particolare riguardo alle nuove generazioni. Liquidazione del saldo del 20% del contributo concesso.

Regione Friuli Venezia Giulia, finanziamento art.10, cc.22-24, L.R. n.24/2021 (Legge di stabilità 2022), decreto 2759/AAL del 18.08.2022 60.000,00€ progetto comune in ambito educativo e formativo, anche di natura multidisciplinare, con particolare riguardo alle nuove generazioni. Concessione del contributo e liquidazione anticipata dell'80% del finanziamento.

Missioni, visioni, valori

Il Consorzio Sloveno per la Formazione[Slov.I.K.] è un consorzio di imprese, enti di formazione ed altre realtà pubbliche e private fondato nel 2005.
Lo Slov.I.K. offre programmi di formazione per studenti delle scuole superiori e universitari, dipendenti, liberi professionisti, imprese grandi e piccole e associazioni senza fini di lucro. Alcune iniziative, inoltre, sono destinate a un pubblico più ampio.
Lo Slov.I.K. è attivo anche in altri ambiti strettamente connessi alla sua mission, come i servizi linguistici (tra i quali la mediazione) ecc. La mission dello Slov.I.K. è contribuire ad assicurare le risorse umane, i servizi e gli strumenti necessari per lo sviluppo economico e culturale in un ampio contesto sociale nell'area transfrontaliera italo-slovena.
Il nostro punto di partenza è infatti la convinzione che in una società basata sulla conoscenza le risorse umane siano un volano essenziale per l'economia, in grado di assicurare la concorrenzialità e il successo sul mercato globale.

Lo Slov.I.K. punta a diventare un centro permanente per la formazione integrativa nelle aree in cui è presente la comunità nazionale slovena in Italia.
Lo scopo dei nostri programmi formativi è sviluppare le capacità di una generazione di giovani professionisti e stimolare la formazione permanente e la ricerca in ambito economico, amministrativo ed organizzativo.

Attività formative

Formazione

Ampliare le conoscenze, esercitare le abilità e sviluppare le competenze: sono queste le nostre principali attività.
I programmi di formazione specifica integrano l'istruzione formale offerta da scuole ed università.
Supportiamo gli studenti universitari ed i giovani professionisti affinché possano trovare punti di riferimento che siano per loro un rifugio sicuro in un mondo in continua trasformazione, orientandoli a procurarsi gli strumenti che permetteranno loro di confrontarsi attivamente con le sfide che li attendono.
Per questo motivo stimoliamo gli studenti universitari ad ampliare sempre più la loro cultura generale e le loro conoscenze, dalle materie umanistiche a quelle scientifiche, nonostante la loro scelta di dedicarsi ad un ambito di studi ben preciso. Li poniamo di fronte a sfide che l'istruzione formale a volte mette in secondo piano, come il lavoro di squadra, il passaggio dalla teoria alla pratica, la comunicazione aziendale, dedicando particolare attenzione a quei settori che al giorno d'oggi sono ormai "obbligatori": ad esempio, insegnando economia e finanza a "non economisti". Oltre a questo, offriamo agli studenti universitari quante più informazioni sugli sviluppi del mercato del lavoro, affinché possano cercare le soluzioni più efficaci ed orientarsi verso ambiti concorrenziali L'elemento costante dei nostri programmi di formazione è lo sviluppo delle competenze linguistiche per una comunicazione adeguata, efficace e di successo.
Per gli universitari è disponibile un programma multidisciplinare che prevede lezioni, workshop, seminari, visite alle aziende, summer school internazionali ed altre attività. Il nostro scopo è consentire agli studenti di confrontarsi il prima possibile con il mercato del lavoro che richiede responsabilità, conoscenze specifiche, ampiezza di vedute e soprattutto la capacità ad un approccio interdisciplinare a sfide sempre nuove.
Oltre a tutto ciò organizziamo programmi destinati ad un pubblico specializzato e non, incontri, formazione per le aziende e le associazioni no-profit e molte altre iniziative.
Collaboriamo con gli enti di formazione che sono membri del consorzio Slov.I.K. e con altre organizzazioni; i nostri docenti sono esperti riconosciuti a livello internazionale, specialisti in ambito pedagogico ed andragogico, ricercatori e docenti universitari.

Programma multidisciplinare per lo sviluppo professionale 2016/2017

Bando di iscrizione 2016/2017 (PDF)
Modulo di iscrizione 2016/2017 (PDF)
Programma MULTI 2016/2017 (PDF)

Altre attività

Servizi linguistici:
traduzione, interpretariato, consulenza

Lo Slov.I.K. è attivo proprio sul confine tra l'area linguistica slovena e quella italiana, dove i contatti tra le due lingue sono particolarmente frequenti. Siamo quindi consapevoli delle specificità di questo territorio, che richiedono un approccio unitario, qualificato ed attento alla mediazione linguistica.
Per questo abbiamo sviluppato una serie di servizi basandoci su un'eccellente conoscenza del settore, del contesto sociolinguistico ed antropolinguistico nonché dei principi pragmatici della comunicazione (soprattutto) in ambito professionale.
I servizi offerti dallo Slov.I.K. comprendono la traduzione, l'interpretariato e la revisione di testi; poiché operiamo quasi esclusivamente con la combinazione linguistica sloveno-italiano-sloveno possiamo assicurare standard qualitativi particolarmente elevati.
Il nostro ambito di lavoro spazia dai testi di carattere più generale a quelli tecnico-scientifici, con una particolare competenza nel settore economico-finanziario (bilanci, rendiconti, comunicazioni, trattative) così come in quello turistico, artistico, delle scienze naturali (botanica, biologia, geologia...) e medico-sanitario.
Nel nostro lavoro utilizziamo le tecnologie e le attrezzature più moderne. Il nostro principale vantaggio competitivo è però rappresentato dai nostri collaboratori: traduttori, interpreti e revisori capaci ed accuratamente selezionati, cui viene inoltre offerta la possibiltà di un continuo aggiornamento; la qualità del loro lavoro è soggetta ad un controllo costante e scrupoloso.

Progetto NUVOLAK

Piattaforma imprenditoriale bilingue per il supporto alla realizzazione di opportunità imprenditoriali transfrontaliere

LINK

Progetto Jezik Lingua

Progetto strategico JEZIKLINGUA finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

LINK

Lo Sloveno vivo

In collaborazione con l'Istituto sloveno di ricerche SLORI. Il progetto è stato realizzato con il sostegno finanziario della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Di seguito i materiali didattici dei workshop del progetto.

Živa slovenščina - učna enota 1
Živa slovenščina - materiale didattico 2
Živa slovenščina - materiale didattico 3 A
Živa slovenščina - materiale didattico 3 B
Živa slovenščina - materiale didattico 4 A
Živa slovenščina - materiale didattico 4 B

Contatti

Slov.I.K
Slovenski izobraževalni konzorcij
Corso Verdi 51
34170 Gorizia - Italia